Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Valdieri
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Valdieri
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valdieri
Associazioni
Gestione rifiuti
Pesca
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valdieri
Associazioni
Gestione rifiuti
Pesca
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Valdieri
» Luoghi
» Luogo per lo sport e il tempo libero
» Le terme di Valdieri
Le terme di Valdieri
Stabilimento per le cure termali ed annessi servizi benessere, alberghieri e di ristorazione
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Salute
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Percorrendo la strada provinciale oltre Sant'Anna di Valdieri si raggiungono le Terme, situate ai piedi del monte Matto, alla confluenza del vallone del Valasco con quello del Gesso della Valletta, ad un'altitudine di 1370 metri s.l.m. Conosciute fin da epoca antica, si accrebbe la loro fama nel '500 ; nel 1588 il Comune di Valdieri fece erigere i primi stabilimenti per i bagni curativi. Nel 1755 il re Carlo Emanuele II promosse altre costruzioni in muratura, tra cui l'edifico denominato il "Baraccone".
Il 10 luglio 1857 il re Vittorio Emanuele II pose la prima pietra dell'attuale stabilimento termale: un edificio maestoso, progettato da Giuseppe Bollati, che giunse ad ospitare fino a 600 persone nei momenti di massimo splendore (fine '800 - primi anni del '900).
Attualmente il complesso termale è dotato di un elegante Hotel 3 stelle (105 camere e 207 posti letto), dello stabilimento per le cure, delle piscine con acqua sulfurea ipertermale, tennis, palestra per ginnastica, eliporto, riserva di pesca.
Il principio attivo di queste acque termali è lo zolfo combinato chimicamente con altri elementi; esse svolgono un'azione anti infiammatoria, antalgica, antisettica, antiessudativa, e broncodilatatoria. Le acque termali, inoltre, scorrendo ad una temperatura di circa 50° C, su ripiani e gradinate, sviluppano le alghe utilizzate per le affezioni dermatologiche e reumatologiche.
Indicazioni terapeutiche: malattie reumatiche (reumatismi, artrosi, artriti, postumi di fratture, lombaggine, sciatica)
• malattie otorinolaringoiatriche (faringiti, sinusiti, riniti, otiti, bronchiti croniche )
• malattie dermatologiche (acne, enzemi, alcuni tipi di psoriasi )
• malattie del fegato (angiocolecisti croniche, coliti ed entercoliti croniche , stipsi abituale)
• malattie del ricambio
• malattie ginecologiche.
Modalita di Accesso
Percorrere la strada provinciale n. 239 oltre Sant'Anna di Valdieri fino a raggiuntere la località Terme.
Collegamenti
Terme di Valdieri
Dove
Regione Terme 1 - Valdieri
Contatti
Telefono:
071797106 - 0171261666
E-mail:
info@termerealidivaldieri.it
PEC:
termerealidivaldieri@sicurezzapostale.it
Orari di Apertura
Lo stabilimento per le cure termali ed i relativi servizi sono aperti da fine maggio a settembre di ogni anno. Per l'orario dettagliato consultare il sito internet della società Terme Reali di Valdieri spa.
Pagina aggiornata il 30/11/2023 11:49:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0171/97109
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio